Il melone: consigli e scheda di coltivazione (2023)

Ecco la nostra guida alla coltivazione di questo frutto: il melone nell’orto estivo può essere fonte di grandi soddisfazioni, anche se richiede un terreno ricco e una buona quantità di acqua, di caldo e di potassio. Con alcuni accorgimenti che andiamo a riportare qui di seguito potremo avere nell’orto ottimi meloni, dolci e succosi.

Questa pianta è considerato in tavola un frutto ma si tratta a tutti gli effetti di un ortaggio, dal punto di vista botanico il melone è stretto parente di zucca e cetriolo, oltre che dell’anguria.

Il melone: consigli e scheda di coltivazione (1)

Si tratta di un frutto che piace molto ai bambini e che si presta a essere consumato anche come piatto principale abbinato al prosciutto crudo. Vale la pena decisamente sperimentare la semina nell’orto.

Come e quando seminare

Clima. Il melone è una pianta tipica dei climi caldi, per cui il seme inizia a germinare sopra ai 24 gradi e ama un clima intorno ai 30 gradi, teme le gelate e basta che la temperatura scenda sotto i 14 gradi per provocare stasi vegetativa e inibire la crescita.

Terreno. Parliamo di una pianta della famiglia delle cucurbitacee che richiede un terreno molto ricco di sostanze nutritive, che sia possibilmente tendenzialmente poco acido, umido ma che assolutamente non abbia ristagni di acqua. Il melone è una pianta potassofila (il potassio serve per aumentare il quantitativo di zuccheri) e, pertanto, il terreno va arricchito usando compost o cenere.

Scopri di più

La concimazione del melone. Con il giusto apporto nutritivo si ottiene un raccolto migliore ma anche più buono. Scopriamo come concimare per ottenere meloni dolcissimi.

Scopri di più

Semina nei vasetti e trapianto. In semenzaio si può seminare i meloni tra marzo e aprile, trapiantando a fine aprile quando le temperature sono stabilmente temperate e vanno verso giornate calde e soleggiate.

Semina diretta in pieno campo. I semi di melone si possono mettere direttamente a dimora in postarelle, facendo una buchetta dove si collocano 3-4 semi, si diraderà successivamente lasciando solo le due piantine migliori. Si semina tra metà aprile e maggio.

Sesto di impianto. Il melone si semina a un massimo di una pianta al metro quadro, consigliamo una distanza di un metro tra le piante, disposte a file distanti tra loro 100-150 cm.

Approfondisci: come seminare il melone

La coltivazione del melone passo dopo passo

Il melone: consigli e scheda di coltivazione (3)

Controllo delle infestanti. Il melone richiede sarchiature frequenti, se si vuole evitarlo si può pensare alla pacciamatura.

Pacciamatura. Ottima pratica nel coltivare meloni, soprattutto perché riscalda il terreno e difende i frutti dagli elateridi che potrebbero bucarli.

Irrigazione. I meloni vanno bagnati poco durante la crescita iniziale, poi via via si aumenta perché le foglie grandi traspirano molto e il melone cresce nelle stagioni più calde. Quando i frutti da verde virano al giallo o al bianco/grigio si riduce l’apporto di acqua per tenere i frutti più dolci.

Potature. Il melone fiorisce sui suoi rami secondari, per questo è una buona pratica cimare la pianta dopo la sua quinta foglia, in questo modo emette rami ascellari e anticipa la fioritura.

Approfondisci: cimare il melone

Prodotti per aumentare lo zucchero. Ci sono prodotti specifici per irrorare le foglie di melone e rendere il frutto più zuccherino, non sono consentiti in agricoltura biologica e li sconsigliamo vivamente se come noi credete nella bontà di frutta e verdura che siano sani e naturali.

Cura del frutto. Il frutto va tenuto isolato dal terreno, per evitare che marcisca o che venga attaccato da parassiti come gli elateridi o ferretti, per questo conviene appoggiarlo sopra un asse di legno. Può bastare anche un mucchietto di paglia o la pacciamatura.

Coltivazione verticale. Il frutto si sostiene da solo fino alla maturazione, quindi si può coltivare meloni anche in verticale, usando una rete metallica. In questo caso meglio varietà ibride come la long life o middle long life, hanno polpa dura, aumentano gli zuccheri gradualmente e non si staccano facilmente dalla pianta.

Consociazioni e rotazioni. Il melone sta bene vicino a insalate e cipolle, come rotazione colturale meglio aspettare 4 anni prima di tornare a coltivarlo nello stesso punto e tener conto di non coltivarlo dove c’erano state altre cucurbitacee.

Insetti e malattie da cui difendere i meloni

Ci sono diverse malattie funginee che possono attaccare la pianta di melone, le peggiori sono Pitium e Verticillium:

Verticilium: porta prima la tracheomicosi della pianta e poi la morte.

Pitium: agisce solo con basse temperature e umidità, quindi nella maggior parte dei casi non preoccupa, attaca la pianta al colletto e la fa marcire.

(Video) MELONI COLTIVAZIONE E POTATURA

Virosi (mosaico del cetriolo). Rallenta la crescita sia della pianta che del frutto o ne provoca deformazione. E’ importante per pervenire il mosaico del cetriolo evitare che si diffondano gli afidi.

Afidi. Servono ispezioni frequenti per salvaguardare le piante dagli attacchi di questi pidocchi dei vegetali, si possono usare protezioni quali tessuto non tessuto sulle piante giovani o reti antiafidi. Sono protezioni però che vanno rimosse appena compaiono i fiori, per consentire agli insetti di impollinarli. Il melone vive nei mesi caldi, quando gli afidi poi stanno lontani dalle piante, per cui solo il primo periodo è critico per gli afidi.

Quando si raccogliere questo frutto

La coltivazione del melone richiede 120/160 giorni circa tra la semina e la raccolta. Il frutto del melone quando è maturo si stacca da solo, basta una piccola torsione all’attacco del frutto alla pianta. Il colore della buccia è utile a capire se il melone è pronto per la raccolta. Gli zuccheri del melone si concentrano nell’ultima settimana di crescita, attenzione quindi a raccoglierlo maturo, altrimenti resta insipido. Anche la mancanza di potassio nel terreno causa meloni senza sapore. Il consiglio è di aspettare qualche ora a mangiarlo, meglio ancora almeno un giorno. Un melone tenuto in frigorifero si conserva 10 giorni.

Per approfondire il tema della raccolta di questo frutto consiglio di leggere il post dedicato a quando cogliere il melone.

Vi sono i cosiddetti meloni d’inverno, a polpa chiara e buccia verde o gialla, in questo caso è più difficile capire il momento giusto in cui il frutto è maturo.

In genere il melone estivo impiega 60 giorni a maturare dall’allegagione del fiore, mentre il melone d’inverno è più lento (80-100 giorni).

Una notizia poco conosciuta e interessante… A fine raccolta sulle piante dei meloni restano dei frutticini che non avranno tempo per una corretta maturazione, non sprecate: si possono mettere sottaceto e sono buonissimi, più dolci dei cetrioli.

Le varietà di melone che si possono coltivare

Il melone: consigli e scheda di coltivazione (4)Ci sono parecchie varietà di melone, quelle a buccia liscia, Cantalupo, sono originarie del bacino del Mediterraneo, mentre dall’America arrivano i meloni retati con la buccia a reticolo fitto e un colore bianco grigio.

I vari tipi di melone non si distinguono solo per l’aspetto esteriore, ma anche per le dimensioni del frutto e per la precocità. Generalmente il melone a buccia liscia è più rapido a maturare.

Le varietà Long Life o Middle long life come già scritto sono invece consigliate se si vuole coltivare meloni in verticale invece che a terra.

I meloni di inverno o meloni gialli hanno la caratteristica interessante di durare più a lungo dopo la raccolta.

Ci sono poi i meloni di varietà carosello e tortarello che vengono consumati come i cetrioli.

Articolo di Matteo Cereda

Il melone: consigli e scheda di coltivazione (5)

Altre letture interessanti:

  • Mappa della sezione frutteto
  • Il melone giallo invernale
  • Quando raccogliere il melone
  • Come si semina il melone

Ti è piaciuto questo articolo?Lascia un commento. Per restare in contatto puoiiscriverti alla newslettero seguire lapagina facebook o instagram.

Matteo Cereda2020-04-03T23:25:35+02:00

Condividi questo articolo:

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppPinterestEmail

41 Commenti

  1. dario bortolato 10 Gennaio 2016 al 6:59

    tutto spiegato in modo chiaro e semplice anche per chi come me si avvicina per la prima volta
    alla semina di ortaggi vari.
    spero di avere buoni risultati grazie ai vostri consigli, specie per il riutilizzo della cenere della
    stufa.
    grazie.

    • orticoltore 10 Gennaio 2016 al 8:47

      grazie dei complimenti e buona coltivazione!

  2. dario bortolato 10 Gennaio 2016 al 7:05

    non sò quanta cenere usare per pianta o per mq.

    • orticoltore 10 Gennaio 2016 al 8:49

      Dipende ovviamente dal terreno e dal tipo di cenere, in linea di massima non oltre i 2 etti ogni metro quadro.

  3. nello andreazza 26 Giugno 2016 al 14:10

    Ho piantato una piantina di melone,che ora si sta allargando.nel terreno non ho messo niente altro che sterco di cavallo.cosaltro potrei fare ora.e bene aggiungere adesso la cenere sul terreno? Grazie

    (Video) Come scegliere i meloni

    • orticoltore 28 Giugno 2016 al 7:16

      Il melone è molto esigente, bene l’idea di concimarlo anche strada facendo.

  4. stefania 14 Luglio 2016 al 6:57

    Sì possono mangiare I fiori dei meloni?

  5. giovanna 3 Agosto 2016 al 19:29

    vorrei sapere perche’ i miei meloni si sono aperti in mezzo

    • orticoltore 4 Agosto 2016 al 8:27

      Le spaccature sui meloni potrebbero esser dovute a eccesso idrico (troppe innaffiature abbondanti) oppure eccesso di azoto (troppo concime).

  6. piero 21 Agosto 2016 al 13:52

    Le mie angurie non sono molto dolci perché molto belle e sane ,forse si sono allargate molto grazie per la risposta.

  7. Giuseppe 24 Ottobre 2016 al 10:38

    Consigli utili. Ci proverò

  8. Carmine Galardo 28 Gennaio 2017 al 7:28

    Ciao a tutti, sono Carmine, abito ad Asti e inizio in questi giorni a preparare il terreno x fare l’orto.
    Sono un principiante e quindi cerco di informarmi x imparare meglio.
    ho letto le Vostre spiegazioni e sono rimasto molto soddisfatto. complimenti x la semplicità e la chiarezza. grazie.

  9. Leo072 2 Aprile 2017 al 17:37

    Ottimo concime bio è L’alga ascophillum essiccata e polverizzata, poi bagnata e spanta sulle foglie al tramonto (anche fertirrigare bagnando sia le foglie che il suolo) Al tramonto e solo in una serata asciutta e serena.

    • Matteo Cereda 2 Aprile 2017 al 19:35

      Ciao Leo, grazie per la dritta! Mai provate le alghe secche come concime, davvero interessante.

  10. alm 27 Aprile 2017 al 10:32

    Quelle il miglior indicativo per sapere se il melone retato
    e pronto alla raccolta?

    • Matteo Cereda 27 Aprile 2017 al 12:14

      Il miglior indicatore è l’istinto del contadino esperto, non è semplice capire il momento esatto per la raccolta del melone :-) Ti consiglio di sentire se il peduncolo è secco e si stacca agevolmente, per prima cosa. Verifica poi che ci sia profumo, che bussando non suoni vuoto e che premendo le dita la buccia non sia pietra. Se tutto questo è ok non resta che raccogliere e affettare un bel crudo di Parma.

      (Video) Come e Perché Cimare e Sfemminellare il Melone

  11. Fabio 29 Aprile 2017 al 13:00

    Quante ore di sole al giorno hanno bisogno di prendere angurie e meloni per arrivare a avere un buon frutto?

    • Matteo Cereda 1 Maggio 2017 al 0:37

      Non c’è un dato preciso, visto che varia al clima e al tipo di melone o anguria, comunque sono frutti che necessitano piena esposizione solare: tutto il giorno, quindi 10-16 ore.

  12. Giada 13 Giugno 2017 al 7:16

    Va bene concimare con lo stallatico pellettato?

    • Matteo Cereda 13 Giugno 2017 al 9:12

      Lo stallatico va bene, puoi approfondire qui. Per la concimazione di fondo (quella che fai prima della semina o del trapianto) se possibile meglio usare letame, humus o compost oltre al pellettato.

  13. Emanuela 6 Luglio 2017 al 9:08

    Ho una piantina di melone che ho messo per “prova”, siccome non ne avevo mai coltivate.
    Vedo che rimane piccola e fa solo fiori. Quando inizierà (e se) a fare frutti? Ha preso qualche malattia?
    Come concime ho usato stallatico pellettato.
    La piantina è costantemente al sole (dalle 10 del mattino circa alle 6 di sera).

    • Matteo Cereda 6 Luglio 2017 al 9:33

      I fiori del melone devono impollinarsi, servono sia fiori maschili che femminili, con una sola pianta può essere che non siano contemporaneamente disponibili, o che non ci sia un insetto impollinatore che fecondi il femminile. Con un pennellino si può sostituire il lavoro dell’insetto.

  14. Lorenzo 13 Luglio 2017 al 21:07

    Finalmente le mie due piantine di melone hanno cominciato a produrre frutti. Una ha addirittura 3 meloncini. Meglio diradare? PS:complimenti per il sito semplice, chiaro e ricco!

    • Matteo Cereda 14 Luglio 2017 al 6:17

      Ciao Lorenzo e grazie per i complimenti, che fanno sempre piacere! Sulla pianta di melone si possono lasciare da due a quattro frutti, se la pianta è in forma e il terreno ben ingrassato proverei a lasciarli tutti e tre, se si vuole andar sul sicuro si può toglierne uno e avere due meloni belli grossi.

    • Matteo Cereda 9 Aprile 2018 al 21:19

      Non esiste una regola generale: molti cimano le cucurbitacee, tra cui il melone, personalmente non lo faccio quasi mai anche se più per pigrizia. Il senso della cimatura è condizionare lo sviluppo della pianta e concentrare i suoi sforzi su pochi frutti, migliorandone qualità e pezzatura. Che io sappia la potatura si effettua tagliando dopo tre o quattro foglie (foglie vere, non cotiledoni), in questo modo si stimola la nascita degli “ascellari”. Si può poi decidere di tagliare anche parte dei successivi getti che si sviluppano a partire dagli ascellari, in modo da ridurre la spinta vegetativa in favore dello sviluppo del frutto. Molto dipende dal tipo di terreno, dalla concimazione e dalla varietà di melone piantata, io consiglio agli inesperti di non cimare nulla, si raccoglie comunque. Chi invece ha più esperienza potrà fare qualche prova.

  15. Sara 2 Agosto 2018 al 8:12

    Buongiorno. I miei Meloni diventano grandi come una nettarina è più di lì non vanno…. Come mai?

    • Matteo Cereda 2 Agosto 2018 al 10:14

      Ciao Sara, possono essere svariate le cause. Hai lasciato sufficiente spazio alle piante? Che semente hai usato? Hai concimato? C’è una buona esposizione solare? Certamente l’anno prossimo valuta di potare le piante in modo che facciano meno frutti ma possano concentrare le energie su sviluppare bene quelli.

      (Video) COLTIVAZIONE ANGURIE dalla lavorazione del terreno alla concimazione, e tutti i trucchi e segreti

  16. Luisa 31 Ottobre 2018 al 6:53

    Buongiorno! Davvero utili le informazioni, avrei una domanda sui meloncini che non riusciranno a maturare visto le temperature più basse dell’autunno: mi interessa provare a metterli sottaceto ma come devo fare? Li devo sbucciare? Li devo far bollire? Li devo fare a pezzetti prima di immergerli in aceto? Grazie ma sono neofita nella coltivazione dei meloni.

    • Matteo Cereda 31 Ottobre 2018 al 8:14

      Ciao Luisa, io li faccio in agrodolce: prima li pulisco eliminando semi e buccia, poi faccio bollire in acqua e aceto (importante il grado di acidità, che rende i meloni sottaceto sicuri dal botulino, vedi articolo su come far conserve sicure). Ci metto anche zucchero e un poco di sale. Dopo circa 10 minuti di cottura invasetto con lo sciroppo agrodolce. Si possono aggiungere (sempre in cottura) cannella, zenzero, pepe o chiodi di garofano.

  17. Luisa 2 Novembre 2018 al 9:11

    Grazie mille Matteo sei stato davvero gentile, proverò di sicuro la tua ricetta , a presto Luisa

  18. Gabriel Scopelliti 15 Luglio 2019 al 20:18

    Salve, gradirei sapere perchè quando ho spostato il mio melone e il mio fagiolo da un’altra parte si è sciupato un po’. L’ho spostato in un luogo meno ombreggiato e ha preso anche del vento in questi giorni

    • Matteo Cereda 15 Luglio 2019 al 23:20

      Ciao Gabriel, non saprei risponderti perché non ho ben capito la situazione: il melone era in vaso? Perché se era in piena terra e lo hai spostato trapiantando è normale che ne soffra: spesso si danneggiano radici nel trasferimento.

  19. Ermanno 13 Agosto 2020 al 21:12

    Ciao. Se volessi provare a piantare una pianta in un vaso sul balcone è una cosa fattibile?
    Nel caso che dimensioni dovrebbe avere l vaso?

    • Matteo Cereda 14 Agosto 2020 al 14:40

      Coltivare meloni sul balcone è possibile, consiglio un vaso di 30/40 cm di profondità e 40 cm di diametro.

  20. Andrea 13 Settembre 2020 al 23:18

    Salve, ho provato a piantare dei semi di melone (prima di leggere il vostro articolo, purtroppo) tenuti dall’anno prima, per esperimento. Sono nate numerose piante che non ho diradato, con tanti fiori e tantissimi meloni, ma sono rimasti delle dimensioni di una arancia (non per modo di dire). Il loro sapore è anche buono, ma quale può essere stato l’errore principale? Dimenticavo: ho seminato a “casaccio” meloni retati e gialli… Grazie in anticipo!

    • Matteo Cereda 14 Settembre 2020 al 17:10

      Ciao Andrea. Conosco troppo poco di come hai coltivato. Potrebbe essere mancanza di elementi nutritivi e sicuramente le piante troppo vicine e immagino non cimate abbiano fatto il resto. L’anno prossimo prova a fare le cose con ordine e poi mi dirai se seguendo i vari consigli riesci ad aumentare la pezzatura. Buone coltivazioni.

  21. rolando curcio 3 Giugno 2021 al 4:51

    chiarissimo e utilissimo.grazie

  22. Alessandro Violini 31 Agosto 2021 al 16:17

    Buongiorno, circa tre anni fa ho seminato una pianta di melone,che ha prodotto sei meloni dolcissimi. I due anni successivi ho piantato anche una zucca, molto vicina al melone, il quale ha prodotto un melone pessimo. Mi dicono che zucca e melone possono ibridarsi e in questo caso il melone assume il sapore della zucca è vero? Grazie mille per l’attenzione e cordiali saluti.

    • Matteo Cereda 17 Settembre 2021 al 12:07

      Ciao Alessandro, dubito che meloni e zucche possano incrociarsi, perché seppur della stessa famiglia sono piante di specie e persino di generi diversi (cucurbita e cucumis). Non ho sufficiente competenza botanica per darti certezze.

      (Video) COLTIVO ANGURIE e MELONI

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Videos

1. Angurie e meloni
(Giardinaggio.it)
2. POTARE IL MELONE come si fa e perchè
(Natura e Bellezza)
3. Coltivare fave 10 cose da sapere sulla coltivazione delle fave nell'orto naturale
(Podere il Ravanello Matto)
4. Melone Retato Concimare e Irrigare nella prima fase di gestione
(Produciamo Naturalmente)
5. Vine Decline - la malattia del melone
(Nunhems)
6. Come faccio i trattamenti nebulizzati 500 piante Melone
(Produciamo Naturalmente)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Nicola Considine CPA

Last Updated: 16/06/2023

Views: 6271

Rating: 4.9 / 5 (69 voted)

Reviews: 84% of readers found this page helpful

Author information

Name: Nicola Considine CPA

Birthday: 1993-02-26

Address: 3809 Clinton Inlet, East Aleisha, UT 46318-2392

Phone: +2681424145499

Job: Government Technician

Hobby: Calligraphy, Lego building, Worldbuilding, Shooting, Bird watching, Shopping, Cooking

Introduction: My name is Nicola Considine CPA, I am a determined, witty, powerful, brainy, open, smiling, proud person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.